Oscilloscopio
Le varie linee di prodotti oscilloscopio, come gli oscilloscopi portatili, gli oscilloscopi per PC e la serie XST3000, sono state prodotte fino all’inizio del 2021 e non vengono più fabbricate da Sourcetronic.
Oscilloscopio: Definizione e funzionamento
Un oscilloscopio, chiamato anche scope o oszi, è uno strumento di misura che consente di visualizzare tensioni elettriche e il loro andamento su uno schermo. Un generatore di funzioni permette di rendere visibili grandezze elettriche dipendenti dal tempo, solitamente in tempo reale. La visualizzazione avviene in due dimensioni: tempo (asse X) e tensione (asse Y). L’immagine risultante è detta oscillogramma.
Vantaggi rispetto ad altri strumenti di misura
Il vantaggio principale è la visualizzazione grafica della forma del segnale, che consente di rilevare immediatamente disturbi come sovrapposizioni di frequenza o irregolarità. L’unico svantaggio è la necessità di una certa competenza per interpretare correttamente i valori visualizzati.
Struttura di un oscilloscopio
In passato, un oscilloscopio utilizzava una catodo riscaldata per emettere elettroni, accelerati in un vuoto da un campo elettrico. Un cilindro di Wehnelt caricato negativamente consentiva di focalizzare il fascio. Gli elettroni venivano poi deviati da piastre condensatrici e colpivano uno schermo per rappresentare graficamente la tensione.
Funzioni aggiuntive tramite generatori di funzioni
Un oscilloscopio con generatore di funzioni può anche rappresentare funzioni di tensione in funzione del tempo. Molti modelli hanno una modalità a doppio raggio per mostrare due segnali contemporaneamente. Gli oscilloscopi analogici sono stati quasi completamente sostituiti da quelli digitali, più pratici ed economici, che digitalizzano, memorizzano e trasmettono i dati.