ST600 | Inverter come regolatore di pompa – Elenco parametri per il controllo della pressione
Nota: Si presume la configurazione di fabbrica invariata (eccetto i parametri del motore).
Valori programmati:
| Parametro | Valore | Descrizione della funzione |
| P00.01 | 1 | Controllo tramite morsetti attivato |
| P00.06 | 7 | Fonte principale della frequenza = PID |
| P00.11 | 10 | Tempo di accelerazione in secondi – da regolare all’avviamento se necessario |
| P00.12 | 10 | Tempo di decelerazione in secondi – da regolare all’avviamento se necessario |
| P00.13 | 2 | Funzionamento inverso disattivato |
| P01.18 | 1 | Protezione all’avvio disattivata |
| P04.00 | 4 | Caratteristica U/f quadratica |
| P05.01 | 1 | S1 = comando avanti |
| P05.24 | 2 | Tensione minima su AI1 = 2V (corrispondente a 4mA) |
| P05.50 | 1 | AI1 = ingresso in corrente |
| P09.00 | 0 | Fonte del setpoint PID = P09.01 |
| P09.01 | Setpoint PID (intervallo: -100% a +100%) | |
| P09.02 | 0 | Fonte di retroazione PID = AI1 |
| P09.08 | 0 | Limite di deviazione PID |
| Menu | – | Salvataggio dei parametri impostati nello slot di memoria 2 del pannello |
Corsivo: impostazioni di fabbrica, riportate solo a scopo illustrativo
Parametri del motore:
| Parametro | Valore | Descrizione della funzione |
| P02.01 | Potenza nominale del motore in kW | |
| P02.02 | Frequenza nominale del motore in Hz | |
| P02.03 | Velocità nominale del motore in giri/min | |
| P02.04 | Tensione nominale del motore in V | |
| P02.05 | Corrente nominale del motore in A |
Per una spiegazione dettagliata delle singole funzioni dei parametri, consultare il manuale.
Assegnazione morsetti:
| Sourcetronic ST600 | Descrizione della funzione |
| R | Rete dietro l’interruttore principale |
| S | |
| T | |
| PE | |
| U | Motore collegato direttamente all’inverter |
| V | |
| W | |
| PE | |
| +24V | Fonte di tensione con COM, ad esempio per spia di segnalazione (max. 200 mA meno sensore) |
| COM | Potenziale di riferimento della fonte da 24V |
| PW | Polo opposto del potenziale su un morsetto d’ingresso attivo. Di default collegato a COM, quindi il morsetto è attivo se collegato a +24V |
| S1 | On: avvio avanti con rampa P00.11; Off: arresto con rampa P00.12 |
| AI1 | Ingresso analogico 1 (4-20 mA) |
| +10V | Tensione ausiliaria analogica |
| GND | Potenziale di riferimento analogico |
| RO1A, RO1B, RO1C | Uscita relè 1 = inverter in funzione |
| RO2A, RO2B, RO2C | Uscita relè 2 = segnalazione di errore |
Messa in servizio
I morsetti R, S, T dell’inverter vanno collegati direttamente alla rete elettrica dietro l’interruttore principale, il motore in configurazione stella ai morsetti U, V, W.
Il sensore di pressione va collegato come segue:
+Ub al morsetto +24V
GND al morsetto AI1
Inoltre, bisogna creare un ponte tra COM e GND sull’inverter.
L’interruttore di avvio va collegato tra S1 e +24V dell’inverter. Quando l’interruttore è chiuso o si preme il tasto start sul pannello, l’inverter inizia il controllo PID. Aprendo l’interruttore o premendo il tasto stop, l’inverter si ferma.
Il relè 1 dell’inverter (RO1C/RO1A) può essere utilizzato, ad esempio, per controllare una spia di funzionamento. Se si utilizza la fonte interna da 24V, la spia e il sensore non devono assorbire più di 200 mA insieme.
Il relè 2 commuta in caso di errore da RO2B/RO2C a RO2A/RO2C.
Tags: